AVVOCATO

Marco Mezzanoglio

In breve

Conseguita la laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino (cum laude) nel 1977, l’avvocato Marco Mezzanoglio matura una significativa esperienza come Vice Conciliatore Onorario della città di Torino, contemporaneamente alla fondazione come socio e avvocato dello Studio Legale Gliozzi-Mezzanoglio. Dal 1984 diventa Consulente presso l’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari di Torino, mentre nel 1995 entra ufficialmente nell’Albo degli avvocati ammessi al patrocinio dinnanzi alla Corte di Cassazione ed alla Giurisdizioni Superiori (CNF). Fonda come titolare unico lo Studio Legale Mezzanoglio nel 2013.

 

Percorso Formativo

Laurea

1977

Conseguimento della Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino (cum laude).

Albo dei Procuratori

1980

Iscrizione all’Albo dei Procuratori dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Torino.

Vice Conciliatore Onorario

1981-2000

Ottenimento della carica di Vice Conciliatore Onorario della Città di Torino

Studio Legale Gliozzi-Mezzanoglio

1981

Socio fondatore dello Studio Legale Gliozzi-Mezzanoglio • Associazione Professionale.

U.P.P.I.

1984 - ad oggi

Consulente presso l’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari di Torino (U.P.P.I.)

Albo degli Avvocati

1995

iscrizione all’Albo degli Avvocati ammessi al patrocinio dinnanzi alla Corte di Cassazione ed alla Giurisdizioni Superiori.

Studio Legale Mezzanoglio

2013 - ad oggi

Fondatore ed attuale titolare dello Studio Legale Mezzanoglio.

Practice Areas

Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. Nel diritto societario si analizzano le questioni attinenti alla vita societaria e al rapporto tra questa e i propri soci.

Il diritto di proprietà regolamenta i la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano). Si parla di proprietà privata, o pubblica, con riferimento allo status - privato o pubblico - del soggetto giuridico cui spetta la titolarità del diritto.

Branca del Diritto italiano, il Diritto di famiglia si occupa di tutti i meccanismi legati al nucleo familiare: rapporti personali e patrimoniali, patria potestà, figli legittimi, comunione dei beni, adozioni, affido, divorzio, procreazione medicalmente assistita, affidamento condiviso, famiglie di fatto.

È la disciplina che regolamenta tutti i casi legati alla proprietà di beni immobili nelle delicate fasi di successione - trasferimento immobiliare per causa di morte in primis - piuttosto che la successione legittima e testamentaria, le questioni di eredità o alienazione di beni ricevuti per successione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell istituto. Il Diritto del condominio si occupa di tutte le materie legate all assemblea di condominio, all amministratore e al regolamento condominiale.

LINGUE

  • Italiano
  • Francese