Premio "G.Sperduti”
Premio "Giuseppe Sperduti", conferito dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale • Comitato dei Diritti Umani.
Avvocato Associato
+39 011 19586616
+39 011 19586629
Nato nel 1984, laureato in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino (cum laude) nel 2008, l’avvocato Stefano Mezzanoglio ha sviluppato notevole esperienza nel diritto del lavoro e della previdenza sociale, nel diritto commerciale e societario, nel diritto della proprietà e delle locazioni, nella responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, nel diritto del consumatore e nell’area della ripetizione dei crediti.
Premio "Giuseppe Sperduti", conferito dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale • Comitato dei Diritti Umani.
Conseguimento della Lurea Triennale in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino e Consulente Giuridico presso Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
Conseguimento della Laurea specialistica in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino (cum laude)
Consulente Legale e praticante avvocato presso Studio Legale Gliozzi- Mezzanoglio.
Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Torino.
Avvocato presso lo Studio Legale Gliozzi-Mezzanoglio.
Premio “Toga d’Oro 2011” conferito dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Avvocato presso lo Studio Legale Mezzanoglio.
Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, dei rapporti di lavoro, e tutte le tematiche ad essi collegate. Il diritto della previdenza sociale individua gli istituti previdenziali pubblici che hanno lo scopo di attuare tali tutele e le modalità di finanziamento degli stessi. In particolare essa regola le prestazioni pensionistiche ed individua i soggetti destinatari.
Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. Nel diritto societario si analizzano le questioni attinenti alla vita societaria e al rapporto tra questa e i propri soci.
Il diritto di proprietà regolamenta i la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l\'osservanza degli obblighi previsti dall\'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano). Si parla di proprietà privata, o pubblica, con riferimento allo status - privato o pubblico - del soggetto giuridico cui spetta la titolarità del diritto.
La responsabilità contrattuale è la responsabilità che deriva dall\'inadempimento, dall\'inesatto adempimento e dall\'adempimento tardivo di una preesistente obbligazione qualunque sia la fonte (ad esclusione del fatto illecito) e si distingue dalla responsabilità extracontrattuale che deriva dalla violazione del generico obbligo di non ledere alcuno senza che prima della violazione sia possibile l\'individuazione di una obbligazione.
Il diritto del consumatore si occupa della tutela del consumatore attraverso l\'insieme di disposizioni dell\'ordinamento italiano e comunitario, volte a difendere i diritti e gli interessi del cittadino inteso come fruitore di beni materiali e di servizi per uso privato.
La legge prevede una normativa per il recupero di crediti mai corrisposti. Un esempio di tali documenti sono un assegno scoperto, una cambiale non onorata, ma anche certificazioni come una fattura o un ordine scritto. La ripetizione dei crediti si occupa di quest\'area della giurisprudenza.
©2016 All Right Reserved ♦ STUDIO LEGALE MEZZANOGLIO - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ♦ C.so Inghilterra 47, 10138 Torino (TO) ♦ P.I. 11481690011 ♦ Powered by We Carrot